ASSISTENZA PERSONALE
Se hai difficoltà a concludere l'ordine, clicca sull'icona in basso a destra per concludere l'ordine su Whatsapp.
Un nostro esperto lo concluderà per te!
Abbiamo una politica di rimborso di 15 giorni, il che significa che hai 15 giorni di tempo dalla ricezione dell'articolo per richiedere una restituzione.
Le spese di spedizione per la restituzione sono a carico del cliente.
Spedizione gratuita in tutta Italia in 24/48 ore.
Spedito il pacco, riceverà il codice di tracciamento della spedizione così da poterla monitorare.
Mandorla dolce qualità Tuono
Dislocato alle pendici dell’Etna, “Il Mandorletto”, coltiva la mandorla dolce qualità Tuono, mandorla che acquisisce rare e uniche proprietà organolettiche grazie al territorio vulcanico ricco di minerali nel quale viene lavorata
La mandorla del nostro territorio, rispetto a tutte le altre varietà, è meno ricca di olio e più ricca di proteine.
Le sue proprietà benefiche per la salute e il benessere del corpo sono molteplici:
Modalità di coltivazione e raccolta
Tra tutti i Mandorli, il Tuono è uno di quelli che fiorisce più tardi.
Questa caratteristica si adatta benissimo alle condizioni climatiche che caratterizzano il nostro mandorleto che, situato a 800 metri di quota, si espone a rischi di gelate di inizio primavera.
Le nostre colture crescono su di un terreno insolito, uno strato di rocce vulcaniche, frutto di un’antica colata lavica, ricco di minerali e inserito nel cuore di un territorio variegato ed unico allo stesso tempo, impreziosito dall’area protetta del Parco dall’Etna (patrimonio UNESCO) nel quale è inserito.
Tali peculiarità rappresentano la cornice dentro la quale sono inseriti i nostri mandorli, cornice ornata durante la fioritura primaverile e animata durante il periodo di raccolta che di norma avviene tra l’ultima settimana di agosto e la prima decade di settembre.
Le lavorazioni durante la raccolta avvengono con metodo manuale tradizionale. I frutti, dopo aver scrollato i rami, cadono su delle tende poste alla base delle colture ove il terreno lo consente, in altri casi, invece, il lavoratore utilizza dei cesti, “i panari”, e degli ombrelli rovesciati che consentono di raggiungere gli alberi che si trovano in parti del terreno accidentate dove la raccolta con il metodo delle tende risulta impossibile.
Dopo esser stati raccolti e aver asportato il mallo (la parte tenera esterna al guscio), i frutti vengono stesi al sole su dei teli come vuole la tradizione e, una volta asciugatisi, indirizzati a quella che è la fase della schiacciatura da cui risulterà la mandorla per come la conosciamo, pronta per essere consumata.
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Valore energetico (KCal/KJ) 616/2548
Grassi (g) 52,7
di cui grassi saturi (g) 8,3
di cui grassi monoinsaturi (g) 72,9
di cui grassi polinsaturi (g) 18,8
Carboidrati (g) 5,8
di cui zuccheri (g) 1,6
Fibre (g) 6,6
Proteine (g) 26,3
Sale (g) N.R
Prodotto da: Il Mandorletto - Maletto (CT)
Puoi pagare in totale sicurezza e privacy con qualsiasi carta di debito, di credito, prepagata o PostePay
Per qualsiasi cosa puoi contattare la nostra assistenza WhatsApp disponibile 24/7 e pronta ad aiutarti e rispondere a qualsiasi domanda o dubbio.
Contattaci tramite l'icona WhatsApp in basso a sinistra
Se hai difficoltà a concludere l'ordine, clicca sull'icona in basso a destra per concludere l'ordine su Whatsapp.
Un nostro esperto lo concluderà per te!